Foto 01 feb, 10:49 Foto. Rappresentazione artistica di uno squalo vissuto fra 300 e 400 milioni di anni fa. I suoi denti più grandi erano visibili solo se spalancava la bocca (fonte: Christian Klug, UZH)
Video 22 gen, 11:20 Video. UVRobot. Antonio Frisoli / Ufficio Stampa della Scuola Superiore Sant'Anna
Video 14 gen, 15:17 Video. Alberto Mazzoni, così funzionao i 'neuroni del rischio' (fonte: Istituto di Biorobotica-Scuola Superiore Sant'Anna)
Video 14 gen, 11:13 Video. La ricostruzione del grande rettile preistorico delle Alpi (fonte: Università di Torino)
Video 04 gen, 15:52 Video. Pantaleo Raimondi, the most powerful X-ray beam in the world will change science
Video 04 gen, 15:45 Video. Pantaleo Raimondi, il fascio di raggi X più potente del mondo cambierà la scienza
Video 28 dic, 09:52 Video. La nuova macchina che esplora la materia, con il direttore dell'Esrf Francesco Sette
Foto 23 dic, 09:18 Foto. La grande congiunzione nel cielo di Roma. Riprese di Chiara Elisabetta Tronci e Luciana Guariglia, elaborazione di Giuseppe Conzo, del Gruppo Astrofili Palidoro
Foto 07 dic, 09:26 Foto. Sirio con la minuscola compagna Sirio B, la nana bianca più vicina a noi, ripresa da Paolo Colona (fonte: Paolo Colona,- Accademia delle Stelle)
Foto 05 nov, 17:11 Foto. Il telescopio spaziale Hubble fotografa il parto di una stella distante circa 7.500 anni luce (fonte: ESA/Hubble & NASA, R. Sahai)
Foto 05 nov, 16:58 Foto. La tarantola blu cobalto (Hapolpelma lividum) utilizza i suoi colori brillanti per essere più attraente. La scoperta prova che questi aracnidi percepiscono i colori (fonte: Bastian Rast)
Foto 11 ott, 10:39 Foto. L'ammasso di galassie NGC 1805. Comprende miglaiia di stelle e si trova vicino alla Grande Nube di Magellano (fonte: ESA/Hubble & NASA, J. Kalirai)
Foto 27 set, 12:06 Foto. La nebulosa a riflessione Messier 78 vista dall'Osservatorio La Silla dell'Eso- E' una nube di polveri riflette la luce delle stelle vicine (fonte: ESO/Igor Chekalin)
Foto 15 lug, 13:54 Foto. La cometa Neowise sull'Amerigo Vespucci ormeggiato a Civitavecchia. Foto scattata alle 22.00 del 13 luglio; fusione di 3 file: (navi, sfondo e cometa) (fonte: Marco Meniero, www.meniero.it)
Foto 11 lug, 18:57 Foto. Rappresentazione artistica del dinosauro erbivoro Borealopelta markmitchelli. Il suo ultimo pasto si è conservato per 110 milioni di anni (fonte: Julius Csotonyi/Royal Tyrrell Museum Of Palaeontology)
Foto 22 giu, 07:07 Foto. L'eclissi parziale di Sole del 21 giugno 2020 fotografata da Alessandro Bianconi, di Dolianova (Sud Sardegna) (fonte: Alessandro Bianconi)
Foto 07 giu, 08:44 Foto. Ricostruzione della rana che nell'Eocene viveva in Antartide (fonti: P. von Knorring/e M. Wedin, Swedish Museum of Natural History. S. P. Barrette e J. Grau de Puerto Montt, Wikimedia Commons CC BY-SA 3.0)
Foto 06 giu, 16:04 Foto. L'eclissi parziale di Luna del 5 giugno 2020 (fonte: Gruppo Astrofili Palidoro)
Foto 25 mag, 13:39 Foto. La Luna fotografata con la tecnica del Mineral Moon, che permette di estrapolare i reali colori della Luna e di capire di quali materiali è composta (fonte: Alessandro Bianconi, Dolianova)