Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gentiloni ai Paesi, 'modifiche al Pnrr siano in un unico atto'

'Per ridurre tempi di valutazione e velocizzare attuazione'

Redazione ANSA

BRUXELLES - "Incoraggiamo vivamente gli Stati membri a presentare rapidamente le varie modifiche al loro Pnrr in un unico emendamento, piuttosto che adottare un approccio frammentario. In questo modo, riduciamo il tempo dedicato ai processi e velocizziamo l'effettiva implementazione". Lo ha detto il commissario europeo per l'Economia, Paolo Gentiloni, nel corso di un'audizione alle commissioni Economica e Bilancio del Parlamento europeo. La scadenza per presentare la revisione il commissario, ha ricordato, è comunque al più tardi entro il 30 aprile.

"E' cruciale che la nostra Unione eviti la frammentazione, dove vediamo un possibile doppio rischio: non solo di frammentazione finanziaria ma anche reale", ha aggiunto poi il commissario spiegando che l'Ue deve "rafforzare la competitività" e "ciò significa accelerare la trasformazione industriale net-zero", ma "affinché ciò accada, l'Ue deve basarsi sulla sua più grande forza, il mercato unico", ha evidenziato, ricordando le proposte di Bruxelles sulla flessibilità per gli aiuti di Stato, l'uso dei fondi ancora disponibili nel Recovery e il Fondo sovrano Ue.

Secondo Gentiloni "è importante sottolineare che, sebbene i vari elementi" proposti nel piano industriale Ue 'Net-Zero', tra i quali un nuovo Fondo sovrano europeo, "non arriveranno contemporaneamente, ci impegniamo a realizzare un approccio globale, combinando le risposte nazionali con gli strumenti comuni dell'Ue". "Questo sarà fondamentale per proteggere il mercato unico e garantire che affrontiamo insieme questa sfida storica", ha aggiunto.

"Il NextGenerationEu è stato e resterà un caso unico" - ha affermato Gentiloni - per questo "anche quando parliamo del Fondo sovrano Ue o di altre prospettive" comuni "non parliamo di stabilire un secondo caso di NextGeneration, ma della possibilità di affrontare insieme" le sfide.

"L'importo totale" dei fondi erogati finora dall'Ue agli Stati membri nell'ambito dell'attuazione dei Pnrr "ammonta a 142,3 miliardi di euro, compreso il prefinanziamento". Lo ha riferito il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovsksi, nel corso dell'audizione alle commissioni congiunte Economica e Bilanci del Parlamento europeo. "Il 2023 sarà un anno decisivo per il Recovery perché rappresenta la metà del percorso e contiamo che vengano raggiunti metà degli obiettivi dei progetti", ha sottolineato. "Per rafforzare i Pnrr" davanti alle sfide energetiche "sono ancora disponibili 270 miliardi di euro", ha ricordato Dombrovskis, indicando che "ciò include" tra l'altro "20 miliardi di euro di sovvenzioni del RePowerEu" e "i 225 miliardi in prestiti ancora disponibili nel Recovery fund".

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: