Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo

Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Redazione ANSA

PARIGI - Il ministro francese dell'Economia, Bruno Le Maire, annuncia l'imminente creazione di un Inflation Reduction Act (Ira) "europeo" sul modello di quello Usa. Intervistato da radio France Inter, Le Maire si è mostrato fiducioso rispetto al piano presentato dalla Commissione europea per fronteggiare le centinaia di miliardi di dollari del grande piano Usa. "Siamo sul punto di avere questo Ira europeo, questo si giocherà al Consiglio europeo, nei prossimi giorni", ha detto.

L'Inflation Reduction Act américain (IRA) è un piano da 430 miliardi di dollari che prevede di distribuire sovvenzioni alle industrie green come i fabbricanti di auto elettriche o di pannelli solari. Il piano di Washington intimorisce le grandi economie europee che temono una delocalizzazione delle loro industrie negli Stati Uniti, a causa degli stimoli finanziari. La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha proposto mercoledì scorso di facilitare gli aiuti di Stato per facilitare la transizione verde degli industriali dell'Unione dinanzi alle sovvenzioni americane e cinesi, senza nuovi finanziamenti immediati.

Le proposte dell'esecutivo comunitario verranno discusse nel vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue, in programma giovedì e venerdì a Bruxelles. Le Maire e l'omologo tedesco, Robert Habeck, volano oggi a Washington per incontrare la segretaria al Tesoro Usa, Janet Yellen, e tentare di negoziare degli adeguamenti rispetto al grande piano americano.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: