Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Direttiva case green: "Garantita un'ampia flessibilità"

Il relatore della proposta di legge al Parlamento europeo: "c'è molta disinformazione in Italia"

Redazione ANSA

BRUXELLES - "C'è stata molta misinformazione in Italia, si è detto che Bruxelles dirà agli Stati membri cosa fare, ma nulla è più lontano dalla realtà". Gli emendamenti adottati "lasciano ampia flessibilità" ai Paesi nell'applicazione della norma. Così Ciaran Cuffe (Verdi), relatore per l'Europarlamento sulla nuova direttiva sulla performance energetica degli edifici, che sarà votata giovedì in commissione industria per approdare in plenaria a marzo e poi andare al negoziato con le altre istituzioni europee.

Le modifiche apportate dall'Europarlamento, ha detto stamane Cuffe parlando alla stampa, "lasciano ampia flessibilità agli Stati per i loro Piani nazionali di ristrutturazione, contribuiranno a creare lavoro e a mettere a disposizione dei cittadini europei case che consumano meno energia migliorando la qualità della loro vita". Nel testo, ha precisato, "dividiamo l'Europa in 4 aree con 4 target di efficienza diversi, particolarmente interessante per Stati come l'Italia, e inoltre i target sono proporzionati perché chiediamo" di ricalcolare le classi energetiche "mettendo nella G il 15% degli edifici più energivori, e questo vale anche per la Finlandia, cioè per chi ha performance energetiche degli edifici molto alte: insomma la distribuzione dello sforzo tra gli Stati è proporzionata",  ha osservato ancora l'europarlamentare . Secondo le indicazioni raccolte finora, la relazione Cuffe dovrebbe riceve giovedì, al momento del voto, il sostegno di tutti i gruppi politici, salvo Ecr (di cui fa parte FdI) e Id (di cui fa parte la Lega).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: