Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lombardia
  1. ANSA.it
  2. Lombardia
  3. Terra&Gusto
  4. Torna 'Inconfondibile', vini ancestrali sì, ma modernissimi

Torna 'Inconfondibile', vini ancestrali sì, ma modernissimi

Sei masterclass previste il 23 e 24 ottobre

(ANSA) - MILANO, 18 OTT - Torna 'Inconfondibile', l'unica rassegna nazionale interamente dedicata ai vini ancestrali e rifermentati in bottiglia (col fondo, sur lie, sui lieviti), vini che dividono ma che stanno anche vivendo una nuova, entusiasmante, primavera.
    La terza edizione del festival, organizzato da Roberto Dalla Riva, titolare dell'agenzia trevigiana Edimarca, si svolgerà il 23 e il 24 ottobre per la prima volta a Milano, al The Westin Palace. La prima giornata sarà aperta al pubblico, mentre la seconda interesserà principalmente gli operatori del settore (è comunque consentito l'accesso al pubblico). Le masterclass saranno guidate da Giampaolo Giacobbo e da Massimo Zanichelli, due giornalisti degustatori e massimi esperti dei rifermentati in bottiglia e vedranno il servizio a cura dei sommelier di AIS Lombardia che è partner della manifestazione. Il festival ospiterà più di 70 produttori e 150 etichette da quasi tutto lo stivale: dai fedelissimi di questa tipologia e di questi metodi, ai più giovani esordienti.
    Domenica 23 ottobre si partirà per un viaggio nei territori in cui la rifermentazione in bottiglia è uno stile di produzione consolidato: Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia. Saranno tre tappe per conoscere ogni angolo del mondo delle bollicine rurali. Anche la giornata di lunedì 24 ottobre sarà tripartita in degustazioni esplorative di questo mondo variegato. Dalla mattinata intitolata "Sui Lieviti" in cui verrà trattata la recente introduzione del metodo sui lieviti nel disciplinare del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG ad un pomeriggio ricco di altre scoperte. La Doppia Verticale - di ProFondo di Miotto e di Lambrusco Tiepido di Claudio Plessi - aprirà il pomeriggio, caricandolo di passione e frizzantezza in un confronto parallelo che consentirà di capire come questi due vini abbiano sfidato il tempo rimanendo integri e vivi. La giornata si concluderà con ColFondo Agricolo, un momento in cui sedici vignaioli omaggeranno le colline trevigiane e il legame tra il territorio vinicolo e le persone che lo abitano e ci lavorano attraverso una degustazione alla cieca, all'insegna di artigianalità e rock insieme. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Terra&Gusto

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere
      Camera di Commercio di Milano
      Camera di Commercio di Milano


      Modifica consenso Cookie