Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lombardia
  1. ANSA.it
  2. Lombardia
  3. Terra&Gusto
  4. Bergamo per 4 giorni capitale di 'Agricoltura e diritto al cibo'

Bergamo per 4 giorni capitale di 'Agricoltura e diritto al cibo'

Convegni, incontri e mercato per la quinta edizione

(ANSA) - MILANO, 23 OTT - Torna per la quinta edizione 'Agricoltura e diritto al cibo' manifestazione nata a Bergamo nel 2017, quando in città si tenne il G7 dell'agricoltura.
    Dal 27 al 30 ottobre è fitto il cartellone di iniziative organizzate dal Biodistretto dell'agricoltura sociale di Bergamo in collaborazione con VisitBergamo, Parco dei Colli di Bergamo, Orto Botanico Lorenzo Rota, Slow Food e patrocinata dal Ministero per gli Affari Esteri e per la Cooperazione Internazionale, dal Comune di Bergamo, dall'Università degli Studi di Bergamo, dalla Provincia, dalla Camera di Commercio di Bergamo.
    L'appuntamento è un "segno dell'affermazione dell'agricoltura sostenibile come leva di sviluppo economico - ha spiegato il sindaco Giorgio Gori -, di qualificazione dei costumi alimentari e di valorizzazione del nostro territorio, ma addirittura rilancia la sfida, allargando lo sguardo agli scenari e alla cooperazione internazionale, coinvolgendo nuovi soggetti e affrontando nuovi fondamentali temi per il futuro del mondo in cui viviamo".
    L'appuntamento inaugurale sarà in università con il convegno 'Il ruolo strategico delle coalizioni internazionali per raggiungere la sicurezza alimentare' a cui parteciperanno fra gli altri il sindaco di Milano Giuseppe Sala, di Bari Antonio Decaro (che è anche presidente Anci), il vicedirettore della Fao Maurizio Martina e il Direttore General Qu Dongyu. Ma a Bergamo sbarca il progetto #InsiemepergliSDG, la campagna promossa dal MAECI - insieme ai suoi partner FAO, Commissione Europea, SDG Action Campaign delle Nazioni Unite, CIHEAM Iamb di Bari e Save the Children - per celebrare la Giornata Mondiale dell'Alimentazione e sensibilizzare l'opinione pubblica sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (appunto gli SDG) e sul lavoro della Cooperazione Italiana. "Un grande lavoro" ha sottolineato Stefano Gatti, Inviato Speciale per la sicurezza alimentare del MAECI. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Terra&Gusto

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere
        Camera di Commercio di Milano
        Camera di Commercio di Milano


        Modifica consenso Cookie