Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marche
  1. ANSA.it
  2. Marche
  3. L'Archivio comunale di Ancona torna alla città

L'Archivio comunale di Ancona torna alla città

Lavoro di ricognizione e mappatura con Soprintendenza e Comune

(ANSA) - ANCONA, 06 FEB - Al termine di un intervento di ricognizione e mappatura dei depositi d'archivio che si è svolto nell'autunno scorso e che ha visto impegnati 4 tecnici specializzati della società cooperativa Ebla, è stato restituito alla città di Ancona il suo archivio comunale, l'archivio di deposito principale situato a Collemarino, e altri depositi ospitati all'interno del palazzo comunale. Una superficie di 3.000 metri lineari, all'interno della quale, man mano che i locali venivano riqualificati, sono stati spostati 10mila faldoni per un totale di circa 20mila tra registri, documenti, buste e scatole. Un lavoro immane che ha portato alla ridefinizione e riorganizzazione del materiale in ordine cronologico - scartando 4.000 faldoni - per serie archivistiche mantenendo distinzione tra archivio storico fino al 1980 e archivio di deposito, con la produzione, per ciascuna sezione di un file topografico. L'intervento si colloca nell'ambito di un rapporto di sinergia tra Soprintendenza archivistica e bibliografica delle Marche e il Comune di Ancona per il raggiungimento di un obiettivo comune: restituire alla cittadinanza un archivio comunale ordinato e accessibile. In questo solco si è collocato l'intervento concluso a fine anno, finanziato e realizzato nel corso del 2022 dal Ministero della Cultura, Direzione Generale Archivi, per il tramite della Soprintendenza archivistica e bibliografica delle Marche, in virtù del quale il Comune di Ancona ha indetto un concorso per assumere funzionari archivisti-bibliotecari, in modo da pianificare la gestione dell'archivio comunale. Le istituzioni, Soprintendenza e Comune, stanno da tempo valutando la possibilità di fruizione dei finanziamenti legati al Pnrr, che contempla tra gli obiettivi la promozione alla transizione digitale in ambito pubblico e privato, affinché il cittadino sia facilitato. (ANSA).
   

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

    Video ANSA



    Vai al Canale: ANSA2030
    Vai alla rubrica: Pianeta Camere


    Modifica consenso Cookie