Primopiano
Ricostruzione, serve intesa Stato-Regioni
Ma vengono salvati i provvedimenti post terremoto già approvati
Ma vengono salvati i provvedimenti post terremoto già approvati
E' polemica a Norcia sull'ipotesi di celebrare messa della mattina di Natale tra le macerie della concattedrale di Santa Maria Argentea. "Noi per Norcia", ha inviato una lettera al vescovo, mons. Renato Boccardo, per invitarlo a non assecondare l'idea
'Hanno reagito alle difficoltà del terremoto mettendo al mondo un figlio'
"Siamo stupiti e amareggiati perché gli emendamenti al Decreto sisma proposti dalla Rete delle professioni tecniche sono stati interamente rigettati dalla commissione Ambiente e Lavori Pubblici della Camera"
"Castelluccio manterrà la sua identità, ma la ricostruzione seguirà i criteri della massima qualità e sicurezza": a dirlo agli abitanti del borgo distrutto dal terremoto è stato il sindaco di Norcia, Nicola Alemanno
a riapertura è stata disposta in seguito ai lavori eseguiti da Anas nell'ambito del Programma di ripristino della viabilità danneggiata dal terremoto
Ci sono "responsabilità regionali del passato, ma anche dei governi nazionali perché molte volte le Regioni subiscono le norme dettate", dice il presidente del Consiglio regionale dell'Umbria
Ad oggi l'ammontare complessivo delle risorse trasferite è di un miliardo e 144 milioni di euro, di questi 731 milioni sono stati rendicontati
La critica: "L'operato del commissario è mancato di visione e di programmazione e l'eccessiva burocratizzazione ha di fatto rallentato, se non bloccato, la ricostruzione".
"Bolognola è il Comune più piccolo del cratere che nell'arco di un anno è stato in grado di inaugurare due opere pubbliche". Lo ha detto il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli consegnando a 10 famiglie del posto le chiavi di abitazioni appena ultimate
Lo ha stabilito la giunta regionale delle Marche per sostenere le zone terremotate
Il ministero della P.a assicura "attenzione" sul "riordino e l'armonizzazione di status e posizioni del personale pubblico dislocato a sostegno degli enti e degli organismi preposti alla ricostruzione nelle aree sismiche de L'Aquila, Emilia e centro Italia"
Bando in scadenza 30 gennaio. Casini, sostegno filiera qualità
Franceschini, attenzione a territorio cratere custode patrimonio
Rappresenterà le quattro Regioni colpite dal sisma 2016
Per impegno sua Fondazione in zone sisma, 2 scuole e Accademia
Una ricostruzione ancora a due velocità, a 9 anni dal terremoto
Un evento 'raro' in un Paese sismico