(ANSA) - ROMA, 27 GEN - "Quest'anno la giornata della memoria
coincide con un anno drammatico e doloroso per l'Ucraina. E'
significativo il fatto che l'Istituto Italiano di Cultura, in
stretta collaborazione con questa Ambasciata e con il Festival
del cinema Molodist, abbia pensato alla proiezione di un
classico della cinematografia italiana ed europea, 'Kapò' di
Gillo Pontecorvo". Lo ha sottolineato l'ambasciatore d'Italia in
Ucraina, Pierfrancesco Zazo, presentando l'iniziativa scelta per
ricordare a Kiev la giornata della memoria.
"In questo momento storico - ha detto Zazo - caratterizzato
anche dall'uso manipolatorio e distorto della storia a fini
politici, avvertiamo ancor più l'esigenza e il dovere di
ricordare l'infamia della shoah, il genocidio del popolo
ebraico, la cui cultura è da millenni parte integrante della
storia ed identità europea. Non si può parlare di nazifascismo e
denazificazione se non contestualizzando i periodi storici".
"Vorrei inoltre ricordare - ha proseguito Zazo - che proprio
in Ucraina l'Olocausto ha assunto dimensioni apocalittiche. Si
calcola che durante il periodo dell'occupazione nazista oltre un
milione di ebrei ucraini sono stati sterminati ed e' proprio a
Babyn Yar a Kiev che e' stato commesso uno dei primi eccidi con
l'utilizzo di nuove tecniche di sterminio di massa. Va poi
ricordato che l'Ucraina e' stata una delle principali culle
della cultura e lingua yiddish ed e' in questo Paese che sono
nati grandi movimenti di rinnovamento spirituale dell'ebraismo
ispirantesi al misticismo ed alla cabala tra i quali il
chassidismo, un mondo straordinariamente vitale e ricco spazzato
dalla furia nazista."
Nelle scorse ore l'ambasciatore Zazo ha anche preso parte
parte al ricordo delle vittime dell'Olocausto proprio presso il
Memoriale di BabinYar. (ANSA).
Giorno Memoria:a Kiev ricordo anche con 'Kapò' di Pontecorvo
Iniziativa Istituto di Cultura. Ambasciatore Zazo a Babyn Yar
