Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Umbria
  1. ANSA.it
  2. Umbria
  3. Oltre 2,3 mln per rupe di Orvieto e rupe di Sugano

Oltre 2,3 mln per rupe di Orvieto e rupe di Sugano

E' in corso l'affidamento della progettazione

(ANSA) - PERUGIA, 14 DIC - Oltre 2,3 milioni di euro per il consolidamento delle pendici della rupe di Orvieto e il completamento delle opere sulla rupe della frazione di Sugano.
    E' in corso l'affidamento della progettazione di due importanti interventi di mitigazione del rischio idrogeologico che interesseranno il territorio comunale orvietano a partire dal prossimo anno, finanziati dalla Regione Umbria con fondi provenienti dal ministero dell'Ambiente.
    I lavori riguarderanno nello specifico la zona nord della rupe di Sugano (938mila euro) e la rupe di Orvieto nella zona sottostante l'Istituto professionale nel tratto compreso tra il Salto del Livio e Fosso della Civetta (1,4 milioni di euro).
    Gli interventi in questione completano e si affiancano a quelli previsti nell'Accordo di programma firmato nel giugno 2020 tra Regione Umbria e Comuni di Orvieto e Todi per la "Salvaguardia del patrimonio paesistico, archeologico, storico ed artistico delle città dai movimenti franosi attuali e potenziali" che ha destinato alla città di Orvieto un finanziamento di 1,6 milioni di euro in tre anni.
    Di questi fondi sono già stati spesi circa 400mila euro per la manutenzione straordinaria dei piani viabili della rupe di Orvieto con gli interventi che hanno riguardato le principali piazze del centro storico quali piazza Marconi, piazza Cahen e piazza XXIX Marzo mentre è in corso - nei rispetto dei termini concordati e condivisi con la Regione Umbria - l'affidamento per il biennio 2023-2024 dei lavori di pavimentazione e impermeabilizzazione della viabilità del pianoro e degli interventi sulle cavità della rupe per un importo complessivo di altri 450mila euro.
    Sul fronte della manutenzione per il mantenimento della sicurezza idrogeologica delle pendici, i lavori - per un importo di circa 80mila euro - hanno interessato la regimazione delle acque e la sistemazione delle aree nelle quali si trovano le centraline di monitoraggio dei fenomeni franosi che saranno ammodernate e implementate con un investimento di circa 500mila euro. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie