
Palazzo Pistilli
Campobasso - Edificio storico

Barocco “in miniatura e Paesaggi romantici
L’Attrazione del Vero
Alla ricerca di una identità. Pittori tra Parigi, Napoli e il Molise… e ‘allo specchio’
Dipinti che guardano e forme che si sfaldano, tra classicità e modernità
Palazzo Pistilli, dichiarato di interesse storico-artistico nel 1996, sorge nella parte più alta dell’antico nucleo di Campobasso lungo la salita di San Bartolomeo, così denominata per la presenza più a monte dell’omonima chiesa romanica. Risalente al 1783, il Palazzo venne fatto edificare dalla famiglia Pistilli, di cui si hanno notizie dal XVI secolo. Sorge a ridosso dell’edificio claustrale di S. Croce del Battente che lo separa da San Bartolomeo ed è arroccato su un piccolo terrazzamento ricavato per collegare agevolmente l’accesso del palazzo ai gradoni che lo lambiscono e che si inerpicano nel mutevole tessuto urbanistico medioevale di Campobasso.
Salita San Bartolomeo, 18, Campobasso
Email:
Costo:
Riduzioni:
Orario:
Dalla Home ANSA ViaggiArt


Vacanze sulla neve per 12 milioni di italiani

Tassa di soggiorno, previsti 678 milioni di incassi nel 2023

A Parigi gli oli su tela di Hommage raccontano l'opera di Del Re
