Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzo Pistilli

Campobasso - Edificio storico

La parte dell’edificio di proprietà statale è stata destinata a spazio museale con l’apertura, il 30 maggio 2012, della mostra I Colori delle Emozioni. Il Collezionismo di Giuseppe Ottavio Eliseo e Michele Praitano per Campobasso e il Molise che propone un percorso nella produzione artistica italiana, e in particolare napoletana, fra Otto e Novecento. L’esposizione è divisa in quattro sezioni:

    Barocco “in miniatura e Paesaggi romantici
    L’Attrazione del Vero
    Alla ricerca di una identità. Pittori tra Parigi, Napoli e il Molise… e ‘allo specchio’
    Dipinti che guardano e forme che si sfaldano, tra classicità e modernità

Palazzo Pistilli, dichiarato di interesse storico-artistico nel 1996, sorge nella parte più alta dell’antico nucleo di Campobasso lungo la salita di San Bartolomeo, così denominata per la presenza più a monte dell’omonima chiesa romanica. Risalente al 1783, il Palazzo venne fatto edificare dalla famiglia Pistilli, di cui si hanno notizie dal XVI secolo. Sorge a ridosso dell’edificio claustrale di S. Croce del Battente che lo separa da San Bartolomeo ed è arroccato su un piccolo terrazzamento ricavato per collegare agevolmente l’accesso del palazzo ai gradoni  che lo lambiscono e che si inerpicano nel mutevole tessuto urbanistico medioevale di Campobasso.


Salita San Bartolomeo, 18, Campobasso

Telefono:

Costo:
Riduzioni:
Orario:

Modifica consenso Cookie