
Museo Provinciale Sannitico
Campobasso - Punto di Interesse

In parte dispersa nel tempo, avendo conosciuto vicende alterne e molteplici cambi di sede, la collezione archeologica è stata attualmente restaurata ed esposta dal 1995 nei locali del palazzo “Mazzarotta” nel centro storico di Campobasso, sede del Museo. Il Palazzo, del XVI secolo, è inizialmente di proprietà di un ordine o di una confraternita religiosa e diviene nel 1700 residenza di una famiglia agiata. La sua storia è riflessa nella distribuzione degli ambienti che rivela un disorganico succedersi di interventi costruttivi in cui si isolano il loggiato ed il portale di chiara definizione ottocentesca.
Al suo interno l'esposizione museale si articola in cinque sezioni (organizzate secondo un criterio cronologico e tematico); l'originaria collezione ottocentesca, quella provinciale, comprendente circa 500 pezzi di varia provenienza, è inserita nel percorso delle sezioni, in corso di allestimento che racconteranno Il Sannio attraverso i secoli. Il percorso, con una prospettiva cronologica è così suddiviso :
- I sezione: Lungo le rotte adriatiche
- II sezione: La via dell'ambra
- III sezione: Gentes fortissimae Italiae
- IV sezione: Dai Sanniti ai Romani
- V sezione: I cavalieri avari
Il Museo presenta attualmente le mostre sui cavalieri sanniti di Guglionesi, sulle tombe romane di San Giuliano di Puglia e sulla necropoli alto medievale di Campochiaro, Vicenne.
via Chiarizia, 12, Campobasso
Email:
Costo:
Riduzioni:
Orario:
Dalla Home ANSA ViaggiArt


Vacanze sulla neve per 12 milioni di italiani

Tassa di soggiorno, previsti 678 milioni di incassi nel 2023

A Parigi gli oli su tela di Hommage raccontano l'opera di Del Re
