Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Basilicata
  1. ANSA.it
  2. Basilicata
  3. Autogrill Potenza: continua la protesta dei dipendenti. Incontro con l'assessore regionale Galella

Autogrill Potenza: continua la protesta dei dipendenti. Incontro con l'assessore regionale Galella

Sul raccordo autostradale con Sicignano

(ANSA) - POTENZA, 10 NOV - Secondo giorno di protesta per i 16 dipendenti dell'Autogrill di Potenza, nei pressi dello svincolo di Potenza centro del raccordo autostradale Potenza-Sicignano degli Alburni. Il punto di vendita è stato chiuso ieri mattina da Autogrill a causa della chiusura degli accessi dichiarati "abusivi" dall'Anas.
    I lavoratori e i rappresentanti sindacali sono stati raggiunti dall'assessore regionale della Basilicata alle attività produttive, Alessandro Galella. Durante il colloquio è emerso che il 17 novembre vi sarà una riunione in Prefettura nel corso della quale saranno esaminate le soluzioni proposte per risolvere la vertenza. "Quella più facilmente praticabile - ha spiegato Galella parlando con i giornalisti - riguarda il declassamento del tratto potentino del raccordo autostradale a strada comunale con il successivo abbassamento dei limiti di velocità, che renderebbe a norma gli accessi all'area di servizio. La Regione - ha aggiunto l'assessore - è disponibile a farsi carico delle spese che il Comune sarebbe chiamato a sostenere per la gestione". E dopo l'incontro con l'assessore, i lavoratori e i rappresentanti sindacali hanno deciso di non bloccare il raccordo, ma, in riferimento alla riunione del 17 novembre, hanno auspicato che "si arrivi a una soluzione rapida e definitiva, che possa garantire il mantenimento di tutti i posti di lavoro". 

. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie