(ANSA) - TORINO, 28 GEN - Ip sceglie Torino per sviluppare
la ricerca sulle nuove energie per la mobilità. La cooperazione
tra l'azienda dei carburanti, primo operatore privato del
settore in Italia, con il Politecnico di Torino, l'Istituto
Italiano di Tecnologia, e Envipark, parte oggi con la firma di
un'intesa presso l'Enrivronment Park di Torino.
L'accordo è stato firmato alla presenza dell'assessore alla
Transizione Ecologica del Comune di Torino, Chiara Foglietta,
dai vertici dei quattro enti: l'ad di Ip Daniele Bandiera, il
rettore del Politecnico Guido Saracco, il direttore generale di
Iit Gianmarco Montanari e il ceo di Environment Park Matteo
Beccuti. "La Città c'è - ha detto Foglietta nel suo saluto - e
vi supporterà nel conseguimento dei vostri obiettivi".
Le tre istituzioni collaboreranno sulla produzione di
carburanti sostenibili per navi e aerei, sull'idrogeno verde per
l'industria e il trasporto pesante, e sullo sviluppo di bitumi
ecologici innovativi. Il tutto avvalendosi di competenze
scientifiche all'avanguardia come quelle di Iit, con duemila
dipendenti e 12 sedi italiane tra i leader mondiali nel campo.
"Torino - ha detto Bandiera illustrando l'iniziativa - ha le
competenze tecnologiche e la storia per essere una officina di
nuova mobilità. Noi siamo già pronti per l'installazione di
migliaia di colonnine ultra-fast di ricarica elettrica, ma
riteniamo che la transizione non debba avvenire in base a
divieti, bensì a partire dagli stock oggi presenti. Dovremo
accompagnare per lungo tempo le tecnologie e gli stock che ci
hanno portato a ciò che siamo oggi, nel contempo lavorando per
la transizione. Il lavoro è lungo e faticoso, e per compierlo
bisogna investire. Qui abbiamo trovato le competenze necessarie
ed enti pubblici straordinari, oltre a una storia di osmosi
riuscita tra pubblico e privato". (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
