Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Women for Oncology (W4O), Andreetta referente Regione Fvg

Redazione ANSA TRIESTE

(ANSA) - TRIESTE, 12 DIC - Claudia Andreetta, oncologa al dipartimento di Oncologia dell'ASUFC di Udine, è stata nominata referente per la Regione FVG dell'Associazione Women For Oncology (W4O).
    Per raggiungere in modo capillare tutte le specialiste e le specializzande in Oncologia e valorizzare maggiormente le proposte formative, W4O Italy ha deciso di nominare un referente regionale in ogni regione Italiana con il compito di coordinare le attività regionali e favorire l'adesione ai progetti nazionali.
    Le donne sono ancora poco rappresentate nell'oncologia a livello globale e raggiungono con difficoltà posizioni apicali nel percorso professionale, anche in Europa. Per questo, nel 2013 la European Society for Medical Oncology (ESMO) ha lanciato l'iniziativa Women for Oncology che punta a creare un network di professioniste per supportare e tutelare il merito professionale femminile e facilitare l'ascesa della donna verso posizioni apicali, ispirando gruppi di lavori nazionali in alcuni Paesi europei, come l'Italia. W4O Italy è stata avviata da 9 oncologhe italiane che si sono distinte per il conseguimento di importanti risultati e che oggi ne compongono il Comitato Scientifico.
    Attraverso workshop, eventi, corsi ECM e un dialogo aperto della community, l'iniziativa sostiene la formazione manageriale delle oncologhe e lo sviluppo della loro carriera. Andreetta lavora da 15 anni come specialista oncologa all'ASUFC ed è referente per le neoplasie ginecologiche oltre ad occuparsi anche di neoplasia mammaria. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche, è socia di AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), MITO (Multicenter Italian Trials in Ovarian cancer) ed ESMO.
    Relatrice e moderatrice a numerosi convegni in particolare nell'ambito delle neoplasie ginecologiche. È coinvolta nella ricerca scientifica come Principal Investigator di numerosi studi clinici nazionali e internazionali. (ANSA).
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA