(ANSA) - ROMA, 06 FEB - Case sugli alberi, home galleggianti,
tende adagiate sulle acque del lago, bolle trasparenti con vista
sulle stelle. In cima ai desideri del turismo Open Air c'è il
glamping. In Italia - oltre 2mila strutture tra campeggi e
villaggi turistici, per un milione e 350 mila posti letto - la
quota glamping, infatti, oggi si avvicina al 20%. È il primo
dato emerso al Salone dell'Accoglienza Hospitality, inaugurato a
Riva del Garda (Trento), dove la presenza di Faita-Federcamping
- la Federazione più rappresentativa delle imprese del turismo
all'aria aperta - sottolinea il ruolo crescente dell'outdoor nel
panorama turistico.
"Il glamping può rappresentare un elemento decisivo per la
crescita del settore e una migliore definizione dell'offerta
turistica all'aria aperta - afferma il presidente nazionale di
Faita-FederCamping Alberto Granzotto - e l'Hospitality di Riva
del Garda si avvia a diventare uno dei più comleti e autorevoli
appuntamenti del panorama fieristico nazionale dedicati al
turismo outdoor".
Tuttavia, il vero glamping si realizza nelle strutture, come ad
esempio quelle che sorgono nelle montagne e nei laghi d'Italia,
che offrono non solo comfort di alloggio, ma soprattutto un
contesto ambientale particolarmente curato e attento alle
esigenze dell'ospite, coinvolto nell'esplorazione e nella
conoscenza del territorio.
"Il glamping si sposa bene anche con la sostenibilità - precisa
Valeria Minghetti, senior researcher del Ciset-Ca' Foscari - Si
sta diffondendo un turismo più consapevole, che unisce
all'istanza di vivere un'esperienza unica, esclusiva, legata a
una natura incontaminata, anche il rispetto dell'ambiente".
Non solo lusso, quindi, ma anche scelta consapevole, una formula
che si sta sviluppando pure nelle aree montane o lacuali, dove
si colloca ben un terzo (circa 700) delle strutture presenti in
Italia. Nei campeggi di queste località la domanda, nell'ultimo
anno, è cresciuta del 25% rispetto al 2019.
"Tutti i nostri campeggi stanno valutando come incrementare le
possibilità di lavoro offrendo agli ospiti accomodation
migliori, a cominciare dalle Spa, fino all'ipotesi suggestiva
delle case galleggianti sul lago: un investimento impegnativo,
quest'ultimo, ma di grande appeal - afferma il presidente di
Faita-Federcamping Lombardia Edoardo Favaron - Sul fronte degli
alloggi di 'ultima generazione' ci sono ancora molti, troppi
vincoli a livello legislativo, soprattutto locale, ma
l'entusiasmo dei turisti verso queste soluzioni è altissimo".
(ANSA).
