Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giubileo

Preghiera e turismo, guida santuari

Vacanze alternative in 250 luoghi spiritualità

C'è chi li sceglie per devozione e chi invece per una vacanza alternativa all'insegna del silenzio e della natura. Si può pregare con le monache all'alba, pranzare nel refettorio con i frati, oppure acquistare icone e liquori nei negozietti.

E' quanto offrono conventi e santuari d'Italia. Nelle librerie c'è ora una guida aggiornata: "250 santuari e monasteri d'Italia" pubblicata da Edizioni San Paolo. Dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, la 'michelin' del turismo spirituale, curata da Stefano Di Pea, offre indirizzi e indicazioni di cento monasteri e centocinquanta santuari mariani "che sono da secoli riferimento per la cultura, l'arte e la preghiera nel territorio italiano", spiega lo stesso autore.

Per ogni sito ci sono un paio di pagine schematiche con la storia, le cose da vedere, il tipo di ospitalità offerta e i prodotti che si possono acquistare in convento. Per i motociclisti, per esempio, tappa d'obbligo è il Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Costigliole, in Piemonte, protettrice dei 'centauri'. Per i più golosi invece un indirizzo utile può essere il monastero Santo Spirito, ad Agrigento, dove le monache cistercensi preparano, con ricette dalla tradizione plurisecoloare, il cuscus di pistacchio o le paste di mandorla. Le clarisse di Rimini, al Monastero della Natività di Maria, hanno solo due stanze "per chi desidera vivere un tempo di raccoglimento per l'approfondimento spirituale o per il discernimento vocazionale"; vendono anche presepi artistici e corone del rosario. I Passionisti di Laurignano, in Calabria, mettono a disposizione degli ospiti, oltre a vitto e alloggio, una biblioteca con20mila volumi

Un turismo dunque con un pubblico ben preciso: non si offre solo una vacanza, magari anche qualche prodotto tipico, ma soprattutto la possibilità di una esperienza spirituale. In quasi tutti i siti si può infatti condividere, per il tempo scelto, la vita dei religiosi. Nelle schede pubblicate dalla guida vengono indicate anche le festività maggiormente celebrate nei vari luoghi. Come anche è specificato se il pellegrinaggio prevede sentieri a piedi o la concessione dell'indulgenza.

Secondo i dati più recenti del Wto sono oltre 300 milioni i "turisti religiosi" nel mondo, con un giro di affari stimato in oltre 18 miliardi di dollari. In Italia (dati Isnart) il turismo religioso genera oltre 5,6 milioni di presenze annue, di cui 3,3 milioni di presenze straniere e 2,3 milioni di presenze legate al mercato italiano.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA



Modifica consenso Cookie