Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giubileo

Dal punk al christian-rock; 20 anni The Sun, band più amata

Nuovo disco collection per gruppo che si è esibito per due Papi

Si sono esibiti davanti a due Papi: Benedetto XVI, a Bresso (Milano) per l'Incontro Mondiale delle Famiglie nel 2012, e Francesco a Rio de Janeiro nel 2013, Assisi nel 2014 e Cracovia nel 2016. E nei loro due decenni di carriera hanno avuto un percorso molto particolare, perché prima di diventare la band di "christian rock" più apprezzata in Italia, sono stati un gruppo punk di rilievo internazionale. I The Sun, la christian rock band più amata dai giovani italiani, compie oggi vent'anni e celebrerà l'anniversario con un nuovo disco collection, dal titolo "20", in uscita l'8 dicembre prossimo, e un concerto speciale il 9 dicembre a Parma. La band vicentina è composta da Francesco Lorenzi (autore, cantante e chitarrista), Riccardo Rossi (batterista), Matteo Reghelin (bassista), Gianluca Menegozzo (chitarrista). È nata ufficialmente, con il nuovo nome, nel 2009. Prima il complesso - fondato nel 1997 da Lorenzi e Rossi - si chiamava The Sun Eats Hours ed era una band punk di successo internazionale, premiata nel 2004 dal M.E.I. (Meeting Etichette Indipendenti di Faenza, la più importante rassegna della musica indipendente Italiana) come "miglior punk rock band italiana nel mondo". In carriera sono stati supporter di varie band famose, come The Cure, The Offspring, Deep Purple. Il cambio di nome e di tipo di musica, tra il 2008 e il 2010, è legato alla svolta esistenziale e spirituale del frontman, Francesco Lorenzi, che, ha coinvolto l'intera band in un cammino di riscoperta della fede, sancito dalla pubblicazione del primo album in italiano, "Spiriti del Sole" del 2010, pubblicato con Sony Music. Seguono, nel 2012, l'album "Luce", che vede la collaborazione di Federico Poggipollini, storico chitarrista di Ligabue, e nel 2015 "Cuore aperto", anticipato dal singolo "Le case di Mosul" che debutta collocandosi in prima posizione nella classifica I-Tunes. Oltre 110 mila i fan coinvolti nell'ultima tournee "Cuore aperto". Dal 1997 a oggi sono 10 i Paesi in cui si sono esibiti i The Sun, compresa la Città del Vaticano. Il doppio disco collection ripercorre interamente i 20 anni di storia del complesso e contiene 40 canzoni, di cui 10 inedite, accompagnate da un booklet fotografico di 72 pagine. Per il lancio, l'appuntamento con i fan è per la sera del 9 dicembre al Campus Industry Music di Parma. Nell'occasione proporranno per la prima volta gli inediti della nuova pubblicazione, oltre ai pezzi "classici" del repertorio e alcune "chicche" del passato, composte e suonate come The Sun Eats Hours. Numerosi gli ospiti che per questo evento speciale condivideranno il palco con la band.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA



Modifica consenso Cookie