Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comau con il Politecnico di Bari per la robotica avanzata

Rinnovata collaborazione,nuovi progetti e formazione talenti 4.0

Redazione ANSA MILANO
(ANSA) - MILANO, 02 FEB - Comau, società del gruppo Stellantis, e il Politecnico di Bari rinnovano la collaborazione per lo sviluppo congiunto di progetti innovativi di diagnostica industriale, robotica avanzata e digitalizzazione. Le attività sono condotte nel laboratorio pubblico-privato, "Cognitive Diagnostics", avviato nel 2022 sulla base di un accordo quinquennale che prevede lo studio e la sperimentazione di soluzioni di automazione flessibili e intelligenti per l'Industria 4.0. L'accordo, viene spiegato in una nota, "vuole inoltre promuovere la formazione e l'inserimento professionale di figure specializzate in campo industriale - viene spiegato in una nota -. In quest'ottica Comau collabora con i giovani talenti del laboratorio, oltre ad aver ospitato tirocinanti e tenuto seminari didattici, insieme ad alcuni docenti dell'Ateneo. Un asset strategico del laboratorio è rappresentato anche dall'internazionalizzazione dei percorsi di ricerca condotti al suo interno, attraverso l'adesione a progetti europei ed internazionali". Per il 2023 sono state bandite quattro borse di studio per ricerca e sviluppo nel campo della raccolta e dell'elaborazione dati e della robotica avanzata per lo smart manufacturing. Tra i risultati del primo anno di collaborazione, si segnala il contributo allo sviluppo di un sistema di guida robot basato sull'intelligenza artificiale, oltre a pubblicazioni scientifiche su prestigiose riviste internazionali. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA