(ANSA) - MILANO, 01 FEB - Prende il via la terza fase del
progetto 'Assistenza e controllo', avviato da Trenord a luglio
2021 per aumentare l'assistenza ai clienti e arginare l'evasione
del biglietto grazie a un filtro a terra. Lo rende noto
l'azienda ferroviaria. Dal primo febbraio, infatti, altre 35
risorse si aggiungono al team, che è ora composto da 129
operatori e 10 coordinatori. Inoltre, la rete delle stazioni
interessate dal progetto si allarga: lo scalo di Milano Centrale
si aggiunge a Milano Porta Garibaldi, Milano Cadorna, Milano
Bovisa, Varese FS, Lecco, Brescia, Pavia, Cremona e Malpensa.
Nel 2022 sono state settemila le azioni di presidio svolte
dalle squadre di Trenord, fra assistenza ai viaggiatori,
operazioni di controlleria a terra, gestione di situazioni di
emergenza.
Il progetto 'Assistenza e controllo', spiega l'azienda, "è
strategico anche in chiave antievasione: nelle stazioni le
squadre Trenord individuano i passeggeri sprovvisti di titolo di
viaggio invitandoli ad acquistare il regolare biglietto. In
alternativa provvedono a emettere la dovuta sanzione o, in
ultima istanza ad allontanarli. In questo modo, viene svolto un
filtro a terra strategico, se si considera che il 95% dei
problemi di sicurezza in treno è causato da persone salite senza
titolo di viaggio e che dalla stessa categoria di passeggeri ha
origine l'80% degli alterchi che sfociano in aggressioni fisiche
e verbali". (ANSA).
Trenord: assistenza e controllo in stazioni, altri 35 operatori
Da oggi diventano in tutto 139, presenti anche a Milano Centrale
