Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lombardia
  1. ANSA.it
  2. Lombardia
  3. Terra&Gusto
  4. La siccità si è mangiata anche il miele lombardo

La siccità si è mangiata anche il miele lombardo

Produzione in calo del 25%, con punte fino al 40%

(ANSA) - MILANO, 31 AGO - Un quarto di "miele lombardo in meno", ma con punte anche maggiori, fino al 40%: dipende da zona e varietà. Certo è che il "clima amaro" dell'estate 2022 si è abbattuto sulla produzione più dolce dell'agricoltura regionale.
    Con le fioriture estive bruciate dal caldo e le api costrette ad allungare i voli per trovare un po' di nutrimento, gli effetti erano prevedibili e si sono concentrati soprattutto sulle varietà successive all'acacia (miele e tiglio per il nord Lombardia). L'estate calda ha anticipato il calendario, con fioriture anticipate e gli apicoltori costretti ad alimentare artificialmente le api negli alveari già in agosto.
    Al fattore-siccità si aggiunge quello dei costi delle materie prime. Come rimarca Coldiretti Lombardia, oltre alla spallata del clima i "pastori delle api" devono fare fronte anche all'esplosione dei costi per le tensioni internazionali generate dalla guerra in Ucraina: dai vasetti di vetro alle etichette, dai cartoni al gasolio. In Lombardia ci sono 156 mila alveari curati da circa 9.600 apicoltori dei quali il 60% sono hobbisti che producono per autoconsumo. Il miele lombardo è campione di biodiversità, con decine di varietà prodotte e una Dop, il miele Varesino (monofloreale di acacia). (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Terra&Gusto

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere
      Camera di Commercio di Milano
      Camera di Commercio di Milano


      Modifica consenso Cookie