Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lombardia
  1. ANSA.it
  2. Lombardia
  3. Terra&Gusto
  4. Pescatorum: una cucina "dal banco del pesce al piatto"

Pescatorum: una cucina "dal banco del pesce al piatto"

Aperto il ristorante che affianca la pescheria di via Solari

(ANSA) - MILANO, 16 SET - Pescatorum: un nome latino per un ristorante-pescheria che porta il mare in via Solari, a poca distanza dal triangolo Porta Genova-Darsena-Via Savona, davvero a un tiro di voce dalla fermata M2 di Sant'Agostino. Si tratta, in realtà, dell'implementazione di una cucina di mare moderna e dal respiro multiforme sulla solida pescheria che continua, in parallelo, a vendere il pesce al bancone (con oltre cinquanta varietà che si alternano nel corso delle stagioni). Anime diverse: in primis quella mediterranea, che emerge nei fritti, nella 'parmigiana di tonno' o nei paccheri al ragù di mare. E, allo stesso tempo, quella più fusion e priva di confini, che emerge nella freschezza delle tartare o nel soffio hawaiano del poke-bowl, qui proposto con il tonno alalunga. Un mediterraneo a tutto tondo, che si spinge fino alla riviera genovese con la tradizione del polpo alla ligure o del 'pane burro e acciughe', merenda diffusa anche nell'entroterra della bassa Lombardia e del Piemonte.
    Il proposito di rendere il pesce di qualità "semplice e accessibile anche in cucina" è ribadito dal patron Filippo Mottolese. Ampio il menu, cui si aggiunge la possibilità di scegliere il pesce al bancone della pescheria per affidarlo alle mani della cucina. Oltre al pesce, la cucina sonda la tradizione dell'orto napoletano, dalla scarola alla caponata di melanzane, dai friggitelli allo scapece di zucchine. Possibile mangiare qualcosa in pescheria? Una domanda che nessuno si sarebbe fatto qualche anno fa ma che oggi, a Milano, trova una risposta affermativa in diversi indirizzi. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Terra&Gusto

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere
      Camera di Commercio di Milano
      Camera di Commercio di Milano


      Modifica consenso Cookie