Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trentino AA/S
  1. ANSA.it
  2. Trentino AA/S
  3. Bartoli (Odg), il Parlamento riporti al centro l'informazione

Bartoli (Odg), il Parlamento riporti al centro l'informazione

"Prenda atto del mutamento epocale della professione"

YNN (ANSA) - TRENTO, 12 NOV - "Se il Parlamento non prende atto del mutamento epocale della professione e non la riporta al centro della propria attenzione, sarà un disastro". È Carlo Bartoli, presidente nazionale dell'Ordine dei giornalisti, ad aver aperto la seconda giornata della due giorni dedicata ai 50 anni dell'Ordine dei giornalisti del Trentino-Alto Adige. "Un momento che si sovrappone a quello che avremo fra pochi mesi, quando verranno ricordati i 60 anni dell'istituzione dell'Ordine nazionale dei giornalisti", ha detto Bartoli.
    "Avrei un suggerimento di modifica di un titolo del panel, 'Chi saremo?'. Aggiungerei 'Se ci saremo'. Può essere uno stimolo a riflettere su quelli che saranno gli scenari futuri e che ruolo ci sarà per il giornalismo. Adesso stiamo svolgendo un ruolo meno centrale rispetto a vent'anni fa, quando eravamo i guardiani delle porte. E allora ci dobbiamo porre degli interrogativi, dobbiamo capire come rappresentare una presenza di informazione di qualità, certificata e affidabile". Non è tempo "di piccole revisioni", ha detto Bartoli.
    "Dobbiamo capire se vogliamo essere i rappresentanti di una casta destinata a scomparire. Io non voglio assistere a questo scenario. Non possiamo difendere l'esistente. Dobbiamo difendere i principi della professione, non le forme". Bartoli ha definito informazione e dati "un settore strategico" per il futuro dell'informazione, non negando gli errori commessi in alcuni casi dai professionisti dell'informazione. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA


        Videonews Alto Adige-Südtirol


        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie