Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trentino AA/S
  1. ANSA.it
  2. Trentino AA/S
  3. Difesa: consiglio Alto Adige, contrario al ritorno della naja

Difesa: consiglio Alto Adige, contrario al ritorno della naja

Accolta un punto della mozione delle Sued-Tiroler Freiheit

(ANSA) - BOLZANO, 11 GEN - Il consiglio provinciale di Bolzano, accogliendo un punto di una mozione della Sued-Tiroler Freiheit, si è dichiarato "contrario al ripristino in qualsiasi forma della leva obbligatoria in Italia". Il consigliere Sven Knoll, in riferimento alla proposta del presidente del Senato Ignazio La Russa, ha affermato che "l'iniziativa mirerebbe quindi chiaramente all'introduzione di una 'guardia nazionale' obbligatoria ovvero alla riattivazione dell'obbligo di leva".
    Il presidente della Provincia Arno Kompatscher ha ricordato di aver dovuto prestare servizio di leva, ed effettivamente di aver imparato in quell'occasione l'italiano, ma questo non era certo l'obiettivo dello Stato. Abrogare il servizio di leva obbligatorio era stata una decisione giusta, presa dall'Italia come da altri Stati europei.
    Respinte le premesse (3 sì, 23 no, 7 astensioni), dei punti dispositivi è stato approvato solo il punto 1 (26 sì, 4 no, 2 astensioni), respinti invece gli altri due punti che prevedevano che la Provincia di Bolzano, in caso di reintroduzione della naja, si attivasse per una deroga per i giovani sudtirolesi e per l'eventuale sospensione di incentivi (come crediti formativi) in Provincia di Bolzano. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA


      Videonews Alto Adige-Südtirol


      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie