Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trentino AA/S
  1. ANSA.it
  2. Trentino AA/S
  3. Fringe 2023, torna il bando di selezione di Fondazione Haydn

Fringe 2023, torna il bando di selezione di Fondazione Haydn

(ANSA) - BOLZANO, 24 GEN - La Fondazione Haydn di Bolzano e Trento in cooperazione con il Tiroler Landestheater lancia la quarta edizione di "Fringe", bando di selezione per un progetto di opera da camera che mira a valorizzare il teatro musicale contemporaneo.
    L'iniziativa si rivolge a singoli professionisti, team artistici e istituzioni con residenza, domicilio o sede in Trentino-Alto Adige o nel Land Tirol e offre la possibilità di realizzare e portare sul palcoscenico uno spettacolo di teatro musicale all'interno del programma d'opera della Fondazione Haydn di Trento e Bolzano e, successivamente, presso il Tiroler Landestheater a Innsbruck, partner di questa edizione.
    Il progetto presentato dovrà consistere quest'anno in un'opera da camera inedita o nel nuovo allestimento di composizioni preesistenti o di repertorio mai presentati in versione definitiva nella regione Trentino-Alto Adige o nel Land Tirol.
    "Quello che è iniziato come un esperimento è oggi parte fondante del nostro programma - sottolinea Matthias Lošek, direttore artistico della Fondazione Haydn ed ideatore dell'iniziativa - Con questo bando desideriamo dare voce alle più diverse forme del teatro musicale: dall'opera, al musical, alla danza, alla performance. Vogliamo far sì che chi è impegnato nella produzione di questo tipo di progetti nell'area nella regione Trentino-Alto Adige o nel Land Tirol possa contare su uno strumento in più per dar corpo alle proprie idee e arrivare al grande pubblico".
    I progetti, che vanno presentati entro le ore 12 di lunedì 17 aprile, saranno valutati da una giuria internazionale di cui fanno parte: Julien Chavaz, direttore artistico del Theater Magdeburg; Irene Girkinger, direttrice del Tiroler Landestheater (dalla stagione 2023/24) e direttrice artististica di Vbb - Vereinigte Bühnen Bozen (fino a giugno 2023); la compositrice Clara Ianotta; il regista, musicista e artista multimediale Stefano Simone Pintor; Maximilian von Aulock, international promotion manager di G. Ricordi & Co. Berlino e Kunigunde Weissenegger, founder & editor di Franzmagazine Bolzano. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA


        Videonews Alto Adige-Südtirol


        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie