Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valle d'Aosta
  1. ANSA.it
  2. Valle d'Aosta
  3. Consiglio Valle
  4. Legge elettorale: Pcp accusa, ConsVda ancora non decide

Legge elettorale: Pcp accusa, ConsVda ancora non decide

Chiesto secondo parere legittimità a prof. Andrea Morrone

"Sono trascorsi sei mesi da quando la Segretaria generale della Presidenza del Consiglio regionale ha attestato la validità della richiesta di referendum consultivo sulla legge elettorale, ma il Consiglio, a cui spetta il compito di deliberare nel merito, non ha ancora assunto la decisione prevista dall'articolo 45 della legge regionale 19/2003. Non è conforme alla legge che si sia investita la prima Commissione consiliare del compito di fare un approfondimento sulla legittimità della richiesta, visto che questa era già stata accertata dagli uffici ed organi competenti. Non è una procedura corretta che, avendo comunque deciso di fare approfondimenti, si sia voluto richiedere un parere ad un solo consulente e che tale consulente sia stato individuato senza una procedura di avviso pubblico e selezione di più offerte e più curricula". L'accusa arriva dal gruppo consiliare regionale di Progetto Civico Progressista in merito al referendum sulla nuova legge elettorale.
    "È evidente il tentativo di trovare qualche motivazione - prosegue la nota - per non svolgere la consultazione popolare, che invece sarebbe di grande utilità per conoscere l'orientamento della popolazione su una riforma elettorale fondamentale per fare uscire la Regione da una cronica e deleteria situazione di instabilità politica. La prima Commissione e il Presidente del Consiglio hanno respinto la nostra proposta di richiedere un secondo parere ad un altro illustre costituzionalista, al fine di disporre di una pluralità di punti di vista. Considerato questo atteggiamento di chiusura, ci siamo attivati per individuare un altro consulente di grande autorevolezza, testimoniata da titoli e pubblicazioni.
    Abbiamo quindi chiesto al professor Andrea Morrone, docente di diritto costituzionale all'Università di Bologna, di compiere una sua valutazione sulla legittimità della richiesta di referendum consultivo, messa in dubbio da esponenti del Consiglio. Richiesta che è stata accolta".

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere


      Modifica consenso Cookie