Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valle d'Aosta
  1. ANSA.it
  2. Valle d'Aosta
  3. Consiglio Valle
  4. Legge elettorale: concluse le audizioni in prima commissione

Legge elettorale: concluse le audizioni in prima commissione

Dagli esperti pareri discordanti sul referendum, parola all'Aula

(ANSA) - AOSTA, 23 DIC - La prima Commissione 'Istituzioni e autonomia' ha concluso le audizioni sulla richiesta di referendum consultivo di iniziativa popolare, collegata alla proposta di legge numero 58 del gruppo Progetto Civico Progressista, in materia di elezioni regionali.
    Dopo il rinvio deciso dall'Aula consiliare il 13 luglio scorso, la Commissione ha infatti proceduto ad una serie di approfondimenti, sentendo il costituzionalista Massimo Luciani, i promotori della richiesta di referendum consultivo e il professore Andrea Morrone.
    "Questo percorso di approfondimento - riferisce il presidente della Commissione, Claudio Restano (Gm) - consentirà al Consiglio di decidere con maggiore cognizione di causa in merito alla richiesta di referendum consultivo: i pareri dei professori Luciani e Morrone nonché tutta la documentazione saranno ora trasmessi al presidente del Consiglio per l'iscrizione del punto all'ordine del giorno di una prossima Assemblea e saranno di supporto ai Consiglieri per assumere una decisione in merito.
    L'analisi condotta dalla Commissione ha fatto emergere - come già sollevato in Aula - il nodo riguardo al quesito referendario: la proposta di legge n. 58 elenca undici punti essenziali e non presenta quindi un carattere di omogeneità, elemento invece - come rilevato dal professor Luciani, docente incaricato dal Consiglio regionale - che dovrebbe essere caratterizzante di un referendum consultivo, il quale è finalizzato a conoscere l'orientamento degli elettori attraverso un quesito chiaro e omogeneo. C'è poi un ulteriore dubbio che è quello di voler superare con una richiesta di referendum consultivo il giudizio di inammissibilità espresso dalla Commissione per i procedimenti referendari sulla proposta di legge di iniziativa popolare in materia di elezioni regionali.
    Di diverso avviso il professor Morrone, consulente incaricato dal gruppo Pcp, per il quale, invece, il referendum sarebbe ammissibile e potrebbe essere articolato su tre quesiti".
    "La tematica è delicata - aggiunge Restano - vista anche la presenza di due proposte di legge in materia di elezioni regionali depositate in Consiglio, cui se ne aggiungeranno con molta probabilità delle altre. Al di là della richiesta di referendum su di un singolo testo e di tutte le complicazioni amministrative che ne conseguono, il Consiglio si dovrà confrontare sulle varie proposte cercando di trovare un'ampia convergenza che riteniamo indispensabile per una norma di questa portata. La riforma elettorale sarà, infatti, uno dei temi che la nostra Assemblea sarà chiamata prossimamente ad affrontare, non solo per la presenza di una richiesta di referendum consultivo, ma per cercare di superare la situazione di instabilità che ha caratterizzato la nostra Regione negli ultimi anni e che è stata richiamata in tutti i programmi elettorali".
    (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie