Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valle d'Aosta
  1. ANSA.it
  2. Valle d'Aosta
  3. Legge elettorale, rinviata discussione su sottocommissione

Legge elettorale, rinviata discussione su sottocommissione

Voluta da tutta l'aula tranne Pcp dopo bocciatura referendum

E' stata rinviata alla prossima riunione del Consiglio Valle - in calendario il 25 e 26 gennaio - la discussione della risoluzione che impegna la prima commissione a istituire "nel più breve tempo possibile" una sottocommissione per elaborare "entro la pausa estiva una proposta di legge regionale di riforma dell'attuale sistema elettorale e della forma di governo, da approvare entro e non oltre fine anno". I lavori del secondo giorno di riunione dell'assemblea sono proseguiti sino alle 20, fermandosi al punto 42, mentre la risoluzione era in coda, dopo il punto 53.
    Il documento, firmato dal presidente Alberto Bertin e dai capigruppo della maggioranza, della Lega, di Forza Italia e di Pour l'autonomie, evidenzia come "i programmi elettorali di molte forze politiche in occasione delle elezioni del 2020, prevedevano la necessità di una modifica della legge elettorale vigente, al fine di favorire tra i vari obiettivi una maggiore stabilità dell'azione di governo". Con due voti a favore (Progetto civico progressista), 27 voti contrari e sei astensioni il Consiglio l'11 gennaio aveva bocciato l'ipotesi di un referendum consultivo di iniziativa popolare sulla proposta di legge numero 58 riguardante le norme per l'elezione dell'Assemblea. 

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Vai al Canale: ANSA2030
        Vai alla rubrica: Pianeta Camere


        Modifica consenso Cookie